
LA NOSTRA STORIA: I PRIMI TREDICI ANNI DI VITA DEL “CAMPER CLUB FOLIGNO”
Creare un club di amanti del viaggiare e del vivere, il più possibile, immersi nella natura è stato un auspicio di tutti gli amanti “del plein air “ che abitano nel territorio.
Sorgono e si sviluppano club in moltissime città umbre ma non a Foligno, nonostante negli anni 50 era nata nella città una fabbrica, se pur artigianale, di roulotte. Siamo ancora lontani dal rivestimento in vetroresina o in alluminio, luci a led , forni microonde, condizionatori, pannelli solari. Infatti per l’esterno veniva usata la faesite (quasi cartapesta) e l’illuminazione era fornita da un impianto dotato di lampade a gas; per l’erogazione dell’acqua veniva messo sotto pressione il serbatoio con una pompa a pedale. La produzione non dovrebbe aver superato le 15 unità di cui una delle prime, se non la prima acquistata dalla famiglia Pizzoni un’altra dalla famiglia De Mai.
Nel 2001 nasce a Nocera Umbra il club denominato” le Sorgenti” nel quale confluiscono molti camperisti folignati. La vice presidenza è infatti affidata al folignate Mario Malvestiti. E’ a questo club che si deve l’organizzazione , nel settembre del 2002 del 1° raduno camperisti legato ai I Primi D’Italia” con un risultato più che soddisfacente.
Quattordici camperisti, il 18 febbraio del 2004 costituiscono l’associazione Umbra camperisti d’Europa denominata ” Camper Club Foligno” con sede in via Damiano Chiesa n. 18 nei locali messi a disposizione dal socio fondatore Malvestiti Mario.
Soci fondatori Chiocchi Roberto Cruciani Giuseppe Dominici Piergiorgio Dominici Rolando Gubbini Franco Malvestiti Mario Pizzoni Aldo Gaetano Ravanelli Ezio Schicchi Giovanni Sotis Gianfranco Paci Angelo Annibali Raffaele Sabatini Piero Lenterna Claudio.
Viene preparato lo statuto e nel marzo del 2004 il club viene riconosciuto dal comune di Foligno e inscritto nel registro delle associazioni al n. 73, nel giugno 2004 l’associazione nazionale UCA (unioni Club Amici) accetta la nostra candidatura.
In data 28-11-2004 vengono svolte regolarmente le elezioni e vengono eletti Presidente Malvestiti Mario vice presidente Ravanelli Ezio tesoriere Cruciani Giuseppe segretario Pizzoni Aldo consiglieri Dominici Piergiorgio, Sabatini Piero
Revisore dei conti Menichelli Emilio, Stramaccia Giuliano e Peppoloni Leonardo
Provibiri Paci Angelo, Fiorelli Angelo e Lupparelli Tommaso
Si chiude l’anno 2004 con 39 soci
Nel 2005 si riesce a far avviare la costruzione, da parte del Comune di Foligno, dell’area di sosta in via Campagnola.
Nel maggio 2006 il Comune concede in uso, due containers che vengono posizionati in via campagnola così si ha la possibilità di avere una sede autonoma, anche se provvisoria, ed un magazzino per stivare l’attrezzatura che man mano viene acquistata. La nuova sede viene inaugurata alla fine di ottobre.
Nel giugno 2006 la Regione registra il club nell’albo delle associazioni nel foglio n. 21 con sigla D21.
Vengono gestiti i raduni per “i Primi D’Italia con ottimi risultati e piena soddisfazione dei partecipanti.
Il triennio si coclude con n. 52 soci.
In data 25-11-2007 vengono svolte regolarmente le elezioni e vengono eletti Presidente Piero Sabatini vice presidente Ravanelli Ezio tesoriere Pizzoni Aldo Gaetano segretario Pizzoni Aldo consiglieri Malvestiti Mario, Sabatini Piero, Cerretti Sergio
Revisore dei conti Peppoloni Leonardo, Stramaccia Giuliano, Menichelli Emilio
Provibiri Paci Angelo, Fiorelli Angelo Lupparelli Tommaso
In data 09-03-2008 vengono svolte regolarmente le elezioni e vengono eletti Presidente Ricceti Romano vice presidente Cruciani Giuseppe tesoriere Turnatori Carmelo segretario Malvestiti Mario consiglieri Malvestiti Mario, Sabatini Piero, Cerretti Sergio
Il mandato si conclude con n. 66 soci.
In data 20-11-2010 vengono svolte regolarmente le elezioni e vengono eletti Presidente Ricceti Romano vice presidente Cruciani Giuseppe tesoriere Turnatori Carmelo segretario Cerretti Sergio consiglieri Cerretti Sergio, Stroppa Feliciano revisori dei conti Angelini Mauro, Malvestiti Mario Cironelli Angelo, Provibiri Paci Angelo Lupparelli Tommaso Fiorelli Angelo.
Dal marzo 2011, per aumentare l’aggregazione tra i soci la sede rimarrà aperta oltre l’usuale martedì anche il giovedì.
Nel mese di ottobre 2011 vengono presi accordi con il centro sociale “la Casetta” in via Baldaccini che dispone di una struttura in legno prefabbricata molto più grande e comoda dei container. Tutte le attività del club usufruiscono di tale sede.
Al fine del mandato i soci sono passati a n. 50
In data 01-07-2013 vengono svolte regolarmente le elezioni e vengono eletti Presidente Ricceti Romano vice presidente Romagnoli Sergio tesoriere Mattoni Paolo segretario Finauri Fausto consiglieri Pantalla Mario, Finauri Fausto revisori dei conti Angelini Mauro, Turnaturi Carmelo, Tini Brunozzi Walter, Provibiri Properzi Massimiliano, Lucaroni Daniele, Pantalla Massimiliano.
Nell’aprile 2014 i container vengono spostati da via campagnola a via Baldaccini attuale sede del Camper Club Foligno.
Il primo giugno la Federazione Nazionale A.C.T.I. iscrive il socio Pizzoni Aldo Gaetano nel suo Libro D’Oro per aver contribuito in modo significativo alla promozione del “turismo del movimento”.
A settembre 2014 come è consuetudine è stato organizzato il XIII raduno nazionale camper collegato alla manifestazione I Primi D’Italia con la presenta di 400 camper. Per la prima volta vi è stata una stretta collaborazione con la rivista Plein Air presente alla Manifestazione con un stand messo a disposizione dall’associazione. Nella sala del Consiglio Comunale si è organizzato un incontro al quale ha partecipato oltre al sindaco e le altre autorità comunali, il direttore della rivista Plein Air dott. Raffaele Jannucci. Per la collaborazione dimostrata in questa occasione e con l’auspicio di un’intesa per i prossimi anni, sempre maggiore il presidente Riccetti Romano dona un Baiocco d’oro commemorativo al direttore Jannuccci.
Il 9 novembre 2014 un grave lutto colpisce il club il presidente Riccetti Romano ci lascia prematuramente mentre partecipa, con molti altri soci alla gita che il camper club Foligno ha organizzato e da tempo calendarizzato.
Il 27 dicembre 2014 il consiglio direttivo nomina il socio Petrini Luca come quinto consigliere e viene nominato segretario il socio Aldo Pizzoni.
Alla fine di dicembre iniziano i lavori di sistemazione dei container e la costruzione di un’area attrezzata con carico e scarico per i soci del camper club.
Giugno 2015 viene inaugurato il carico e lo scarico lo scarico riservato ai soci con allaccio acqua e luce.
AI raduno dei Primi d’Italia partecipano oltre 410 equipaggi, Il Club, ha conseguito risultati di eccellenza nella programmazione ed organizzazione delle attività specifiche di un club di camperisti, in particolare, si è imposto anche a livello di immagine per le molteplici iniziative promosse, attività che hanno avuto particolare risonanza e riscosso unanimi riconoscimenti ed apprezzamenti da parte di Enti ed Autorità del territorio.
Tra Febbraio e Luglio 2016 viene realizzato un impianto di videosorveglianza e di allarme presso la sede dove viene realizzato anche un rimessaggio scoperto per i camper.
Dal 23-06-2016 al 25-06-2016 il Camper Club Foligno organizza per la prima volta il raduno delle Gaite, con un discreto successo con la partecipazione di 120 equipaggi.
IL 10 ottobre 2016 un grave lutto colpisce il camper club. Il vice presidente Paolo Mattoni ci lascia prematuramente.
In data 20-11-2016 il direttivo nomina il 5 consigliere Aldo Pizzoni.
Al termine del 2016 il numero degli iscritti supera i 100 soci.
VITA DEL CAMPER CLUB ANNI 2017/2021
La scadenza naturale del consiglio direttivo in carica è Luglio 2017. Per evitare assemblee poco partecipate, si sa a Luglio i camperisti preferiscono passare i weekend al mare, e per poter portare a termine gli impegni già presi si decide di spostare le elezioni a fine Novembre 2017.
Si stabilisce, visto il numero sempre maggiore di soci, di portare i consiglieri da 5 elementi a 9, massimo consentito dallo statuto, rimane inalterato il numero dei componenti dei revisori dei conti e dei probiviri N°3.
La durata dell’incarico passa da quattro 4 anni a tre 3 anni come inizialmente previsto dallo statuto.
18.05.2017
Vengono nominati quattro 4 soci più una 1 consulente legale per redigere un nuovo statuto più consono alle esigenze del club e rispettoso delle nuove norme del terso settore. Vengono nominati i soci: Romagnoli Sergio – Paci Angelo – Cellerani Angelo – Properzi Massimiliano – Falchi Antonella.
26.11.2017
Elezioni :
Risultano eletti i consiglieri:
Cellerani Angelo N°7 preferenze – Condo’ Alfredo N°2 – Kellermann Fred N°10 – Pantalla Massimiliano N°14 – Pellegrini Donatello N°6 – Petrini Luca N°22 – Pizzoni Aldo Gaetano N°18 – Properzi Massimiliano N°31 – Sotis Gianfranco N°5 .
Revisori dei Conti :
Angelini Mauro N°14 preferenze –Pantalla Mario N°14 – Romagnoli Sergio N°29 nominato successivamente Presidente dei revisori.
Probiviri:
Cascioli Giampiero N°20 preferenze – Cerretti Sergio N°10 –Paci Angelo N°28 nominato successivamente Presidente dei Probiviri.
29.11.2017
Con voto segreto vengono definiti gli incarichi istituzionali:
Presidente Properzi Massimiliano; Vice Presidente Sotis Gianfranco; Tesoriere Pizzoni Aldo Gaetano; Segretario Pizzoni Aldo Gaetano .
11.12.2017
Viene definito il passaggio di consegne tra il vecchio e il nuovo Consiglio Direttivo avallato poi dall’assemblea dei soci del 18.03.2018
Attività
2017
Il Raduno “Primi d’Italia” ha avuto la partecipazione di 326 equipaggi;
Sono state organizzate N°6 uscite con la partecipazione media di 18 soci più i loro famigliari;
Sono stati organizzati N° 5 intrattenimenti sociali in cui sono intervenuti mediamente 33 soci più i loro famigliari;
L’anno sociale si chiude con un totale di N ° 127 soci iscritti.
18.03.2018
Assemblea:
il Presidente Properzi illustra , a nome di tutti i componenti il Consiglio Direttivo, i punti salienti che si intende raggiungere nel triennio 2018/2020.
• Intensificazione del numero delle uscite, potenziare le attività ricreative e di aggregazione ;
• Ampliare la collaborazione con tutte le istituzioni che promuovono iniziative in ambito turistico e sociale;
• Adeguare lo statuto alle nuove norme del terso settore;
• Adeguamento delle iscrizioni alle nuove norme sulla privacy;
• Reperimento di una sede mobile più rappresentativa ed adeguata ad un Club che, a detta di molti, è uno dei primi dieci più attivi d’Italia, collocandola nelle vicinanze dell’attuale container che verrà poi adibito a magazzino;
• Incrementare le attrezzature e migliorare quelle già esistenti;
• Eliminare gran parte del cartaceo che attualmente opprime gran parte dell’amministrazione rafforzando al massimo il sistema informatico digitale.
Attività
Il 2018 è stato positivo sotto tutti gli aspetti:
Raduno “Primi d’Italia” ha avuto la partecipazione di 300 equipaggi;
Raduno a Spello denominato “Oro di Spello”, organizzato per la prima volta in concomitanza della festa intitolata “Girolio d’Italia”. La sponsorizzazione del Comune è stata eccezionale mettendoci a disposizione parte del parcheggio sotto le mura.
L’area è stata subito saturata con numero 57 equipaggi, pienamente soddisfatti dell’accoglienza ricevuta. Molti hanno chiesto le modalità per potersi subito prenotare per il raduno del prossimo anno.
Sono state organizzate N°14 uscite con la partecipazione media di 17 soci più i loro famigliari.
Sono stati organizzati N°4 intrattenimenti sociali in cui sono intervenuti mediamente 35 soci più i loro famigliari.
Privacy
È stato affidato a uno studio professionale esterno la preparazione di un manuale esecutivo per il rispetto delle nuove norme.
Acquisti
2018
Amplificatore portatile.
stufa a gas ( fungo) per il riscaldamento in occasione di manifestazioni all’aperto.
adeguamento e sistemazione bagno ufficio.
L’anno sociale si chiude con un totale di N° 133 soci iscritti.
07.03.2019
Il consigliere Pellegrini Donatello presenta le sue irrevocabili dimissioni per motivi di lavoro. L’azienda lo ha trasferito a Perugia molto più vicino alla sua residenza.
Nelle ultime elezioni 26.11.2017 non vi sono soci non eletti.
Su proposta del Consiglio Direttivo , l’assemblea del 31.03.2019, nomina Consigliere il socio Ricciarelli Antonio.
16.05.2019
Statuto
Il Presidente Properzi prende l’impegno di ricontattare le associazioni nazionali UCA e ACTI per avere una “traccia” di come redigere lo statuto secondo le nuove norme imposte dall’appartenenza al terso settore .
08.11.2019
Whatsapp
Viene deciso lo sdoppiamento del gruppo whatsapp vista la cancellazione di molti soci infastiditi dalla quantità eccessiva di notizie non inerenti all’attività del Club. Nel nuovo gruppo, a cui tutti i soci saranno iscritti, verranno inserite solo le comunicazioni del Consiglio Direttivo.
Dimissioni
Il consigliere Condò Alfredo presenta le sue dimissioni per motivi di famiglia. L’assemblea del 01.12.2019 decide, all’unanimità, di proseguire attività con otto consiglieri sino a quando non si troverà un socio disposto alla sostituzione.
20.11.2019
Ammodernamento
Acquisti
Viene assegnato l’incarico al consigliere Kellermann per informatizzare tutto il sistema amministrativo e contabile , procedere alla ricerca di un programma gestionale adeguato per poi concretizzarne l’acquisto .
• Stampante multifunzione da collegare al computer;
• Modem WiFi;
• Climatizzatore per Ufficio;
• Accensione notturna dei fari del parcheggio.
Attività
2019
Il Raduno “Primi d’Italia” ha avuto la partecipazione di 275 equipaggi;
Il Raduno a Spello “Oro di Spello”, è stato organizzato e preparato, ma sospeso dalle autorità per via del Covid-19.
Abbiamo accolto, comunque , 10 equipaggi arrivati il giorno prima della chiusura.
Sono state organizzate N°14 uscite con la partecipazione media di 17 soci più i loro famigliari.
Sono stati organizzati N° 4 intrattenimenti sociali in cui sono intervenuti mediamente 31 soci più i loro famigliari.
L’anno sociale si chiude con un totale di N° 143 soci iscritti.
01.01.2020
Siamo in piena pandemia le attività realizzabili sono ridotte al minimo .
29.01.2020
Petrini Luca presenta le sue dimissioni da consigliere ne consegue che rimangono in carica solo 7 componenti del Direttivo. Vista la difficoltà nel reperire soci disposti a ricoprire l’incarico, si decide, all’unanimità, di portare a termine la legislatura (in scadenza 31.12.2020) con i soli 7 consiglieri rimasti. L’operatività prevista dallo statuto è da un minimo di cinque 5 ad un massimo di nove 9 consiglieri. La decisione è avallata dall’assemblea.
23.07.2020
Statuto
Viene proposta al Consiglio Direttivo il testo del nuovo statuto, rispettoso delle nuove norme del terso settore.
E’ il risultato del lavoro svolto dal Presidente Properzi dal Vice Presidente Sotis e dalla Dott.ssa Antonella Falchi che hanno elaborato lo statuto proposto dall’associazione ACTI Italia. La supervisione è stata affidata all’ Avvocato, di loro fiducia Roberto Corrao. Il testo è stato approvato dal Consiglio Direttivo a larghissima maggioranza ed il 29.08.2020 dall’unanimità dall’assemblea.
Elezioni
Causa pandemia, le elezioni previste per il triennio 2021/2023 non si sono potute indire.
Acquisti
Climatizzatore donato all’Ospedale di Foligno reparto Triage Covid 19.
Armadio metallico per archiviazione documenti.
Distruggi documenti.
Pannello divisorio in plexiglass per protezione Covid 19.
Attività
2020
Il Raduno “Primi d’Italia” non è stato possibile effettuare la sua programmazione causa pandemia.
Il Raduno a Spello “Oro di Spello”, non è stato possibile effettuare la sua programmazione causa pandemia.
Sono state organizzate N°2 uscite con la partecipazione media di 15 soci più i loro famigliari.
Non sono stati organizzati intrattenimenti sociali causa pandemia .
L’anno sociale si chiude con un totale di N° 129 soci iscritti.
01.01.2021
La pandemia non ha permesso di rinnovare il Consiglio Direttivo il cui mandato è scaduto il 31.12.2020. Per necessità oggettive, l’assemblea ne ha prolungato operatività fino a quando sarà possibile svolgere le elezioni.
Nella prima assemblea che si è riusciti ad indire 01.07.2021 si è fissata una data approssimativa tra Ottobre/Novembre 2021, Covid permettendo.
• Per la prima volta i vecchi soci che rinnovano e i nuovi iscritti dovranno versare il dovuto sul conto corrente bancario del Club così da avere il 100% di trasparenza amministrativa;
• Per la prima voltale tessere sono plastificate e hanno la possibilità di essere utilizzate per la prima iscrizione e otto successivi rinnovi , tramite l’apposizione di bollini annuali;
• Il logo che ci distingue è stato ammodernato e stilizzato, così è molto più consono alla grafica attuale
Libere donazioni
Vengono elargiti :
• Euro 3000,00 al centro sociale “La Casetta” – quale contributo all’adeguamento della sede e al miglioramento delle attrezzature.
• Euro 500,00 alla Proloco di “Campi di Norcia”-quale contributo al miglioramento del punto sosta Camper.
28.11.2021
Elezioni
Si tengono le elezioni triennio 2022/2024 per la prima volta regolate dal nuovo statuto.
Sono da eleggere 9 consiglieri;
Possono essere espresse da un minimo di cinque 5 a un massimo di nove 9 preferenze .
Si candidano undici 11 soci .
Vengono eletti :
Sotis Gianfranco N°41 preferenze – Cellerani Angelo N°39 – Ricciarelli Antonio N°39 – Pantalla Massimigliano N°39 – Properzi Massimigliano N° 39 – Kellermann Fred N°38 – Pizzoni Aldo Gaetano N°37 – Arguti Fabio N°31 – Bordoni Pietro N°28.
Risultano non eletti:
Rossi Fabio N°13 preferenze – Cerretti Sergio N° 9.
Nella riunione del nuovo Consiglio Direttivo vengono definiti gli incarichi istituzionali;
Presidente Properzi Massimiliano; Vice Presidente Sotis Ginafranco; Tesoriere Pizzoni Aldo Gaetano; Segretario Annalisa Bonacci
Acquisto
Etichettatrice per tessere.
Telecamere per incremento videosorveglianza.
.
Attività
2021
Il Raduno “Primi d’Italia” ha avuto la partecipazione di 135 equipaggi;
Sono state organizzate N°4 uscite con la partecipazione media di 18 soci più i loro famigliari;
Sono stati organizzati N° 2 intrattenimenti sociali in cui sono intervenuti mediamente 33 soci più i loro famigliari;
L’anno sociale si chiude con un totale di N° 121 soci iscritti.
