USCITA PITIGLIANO SOVANA 11-12-13 MAGGIO

Arrivo a Sovana venerdì sera 42°39’27.6″N 11°38’36.1″E

Sabato mattino incontro con la guida ed inizio del programma con la visita al borgo medievale ed alla necropoli etrusca di Sovana, singolare paesino di antichissime origini che ostenta ancora evidenti tracce di un passato veramente illustre. Di chiare origini etrusche, Sovana fu molto importante nel Medioevo, quando, sotto la guida della potente famiglia “Aldobrandeschi”, ha rappresentato il bene ed il male di buona parte della Maremma. Oggi è un piccolo borgo rurale, ma a testimoniare la sua illustre storia restano i pregevoli monumenti etruschi e medievali. Durante il nostro percorso vedremo:

La Cattedrale di San Pietro (XI – XII sec.). Unico esempio in Toscana di architettura romanica con copertura a volte.

La Chiesa di Santa Maria (XII -XIII sec.). Conserva una serie di interessanti affreschi di scuola senese ed un pregevole “Ciborio” dell’800, unico in Toscana.

Piazza del Pretorio  Con i suoi raffinati Palazzi che per forme, decorazioni e bilanciamento degli spazi architettonici è ritenuta una delle più belle d’Italia.

La ricchissima Necropoli Etrusca  che circonda il paese, dove vedremo alcune fra le più importanti Tombe Rupestri d’Etruria (IV-III-II sec. a.C.) singolarmente scavate dalla viva roccia tufacea, senza aggiunta di materiali costruttivi estranei.

Completata la visita di Sovana ci fermeremo per il pranzo e nel pomeriggio raggiungeremo Pitigliano, piazza Pietro Nenni N 42°38’15”,  E 11°40’45” Posto nel cuore dell’Area del Tufo, l’antichissimo territorio un tempo abitato da etruschi e romani, Pitigliano è anche nota alle cronache con il soprannome di “Piccola Gerusalemme”, a partite dal XVI secolo accolse infatti una grande comunità ebraica, ed ospita ancora oggi un bellissimo Ghetto Ebraico con annessa Sinagoga. Il paese singolarmente arroccato ad occupare la sommità di un impervio sperone tufaceo che lo rende unico dal punto di vista paesaggistico. Benché di origine etrusca e notevolmente importante nel Medioevo, Pitigliano deve il suo assetto urbanistico alla rinascimentale famiglia Orsini che dopo aver ereditato il castello, provvide alla sua completa ristrutturazione ed alla costruzione di buona parte degli edifici che vedremo durante il nostro itinerario:

L’Acquedotto Mediceo

Il Palazzo Orsini (del XI-XII sec. ma completamente ristrutturato nel XVI sec.).
La Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1509) completamente rifatta in stile barocco.
La Chiesa di San Rocco (XIV sec.):
La Porta ” di Sovana ” ed i resti delle mura difensive etrusche a blocchi isodomi.

Al termine possibilità di tempo libero per acquisto e degustazione di prodotti tipici.

Sosta in area libera
La guida sarà a carico del camper club
Ingresso necropoli Sovana 3,50 €
Ingresso Cattedrale Sovana 2.00 €
Ingresso Sinagoga Pitigliano 4.00€
Ingresso Palazzo Orsini 4.00€

Numero massimo equipaggi 10

 

Responsabile: Sergio Romagnoli 338 706 5172

SCARICA PROGRAMMA